
Tracce del passato nascoste nei colli del perugino
guida G.A.E. Valerio Chiaraluce
domenica 15 settembre 2019
L’ Associazione Matavitatau, propone una visita guidata con passeggiata nei colli del perugino e splendida vista dei monti Tezio ed Acuto. Percorreremo stradine dimenticate tra i boschi sino a raggiungere la suggestiva tomba etrusca “del Faggeto”, dotata di una porta in pietra che ruota sui propri cardini che rappresenta un bell’esempio di architettura funeraria con volta a botte diffusa in età ellenistica (III-I sec.a.C.) nel territorio perugino. La tomba, scavata nel terreno arenaceo della zona è ubicata alle pendici del Monte Tezio e si apre lungo il versante orientale di Cresta della Fornace, nel bosco di faggi da cui deriva il toponimo che ha dato il nome al sepolcro. Scoperta casualmente agli inizi del Novecento è costituita da un unico ambiente preceduto da uno stretto corridoio d’accesso (dromos) a cielo aperto. Sulla parete di fondo è addossata una banchina per la deposizione dell’urna e del corredo funebre. Sulla faccia anteriore dell’urna in travertino si vede l’iscrizione che riporta il prenome – arnth – e il gentilizio del defunto: cairnina. A questo, gli studiosi hanno proposto di ricollegare il nome del torrente Caina, le cui sorgenti sgorgano a poca distanza dalla tomba.
– TIPOLOGIA: anello (strada sterrata, sentiero)
– DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
– DISLIVELLO IN SALITA: m 250
– DISLIVELLO IN DISCESA: m 250
– PERCORRENZA: 7 km
– TEMPO PREVISTO: 4 ore
– MATERIALE: ABBIGLIAMENTO COMODO E ADEGUATO ALLA STAGIONE (pantaloni lunghi e giacca a vento), SCARPE COMODE (consigliati scarponcini da trekking), ACQUA, PRANZO AL SACCO.
CONSIGLIATI ANCHE MACCHINA FOTOGRAFICA E BINOCOLO.
L’escursione verrà rinviata in caso di maltempo
Per informazioni e iscrizioni occorre contattare entro venerdì 13 settembre l’Associazione Matavitatau ai seguenti recapiti:
cell. 348 41 42 485
info@matavitatau.it
associazionematavitatau@gmail.com
Comincia la discussione