Una passeggiata guidata nella storia antica, in visita a Cerveteri e Tarquinia, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2004. Le necropoli di queste città sono un capolavoro del genio creativo dell’uomo e costituiscono una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca, l’unico tipo di civiltà urbana dell’Italia preromana; le grandi pitture murali di Tarquinia, rappresentano una delle più ampie testimonianze di arte pittorica del mondo antico.
Si prosegue l’itinerario in riva al mare, al santuario femminile di Leucotea a Pyrgi, cittadina dell’Etruria -oggi Santa Severa- porto principale di Cerveteri, dove sarà possibile ammirare i resti archeologici dei templi monumentali nell’area sacra, celebre nell’antichità per il santuario etrusco dotato di favolose ricchezze. Proprio qui nel 1964 è stato effettuato un ritrovamento sensazionale: tre lamine d’oro iscritte in etrusco e in fenicio, che commemoravano la fondazione di un culto di Uni-Astarte da parte del re di Caere
Comincia la discussione