
domenica 31 gennaio 2016
MUSEO NAZIONALE ROMANO, PALAZZO ALTEMPS Roma
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini
Decennale associazione Matavitatau (2006-2016)
“Chi il più profondo ha pensato ama il più vivo” J.C. Friedrich Hölderlin
In occasione del decennale associativo (2006-2016) Matavitatau propone un itinerario alla scoperta delle capacità conoscitive dei sensi.
Il primo appuntamento, dedicato alla vista, sorprende l’incontro di sguardi tra l’antico e il contemporaneo e scopre la rovina, efficace dispositivo plastico per riflettere sulla storia scagliandoci sulla via dell’esistenza.
Nel percorso della mostra ospitata all’interno di Palazzo Altemps, scrigno rinascimentale delle raccolte storiche di scultura antica, sono abbinati materiali classici, come sculture, pitture, incisioni, acquerelli, antichi volumi e testimonianze moderne come fotografie, brani musicali e cinematografici. Centoventi opere, provenienti da musei italiani e stranieri, costruiscono una narrazione unica con le opere della collezione permanente, intessendo un discorso sulle rovine: sentinelle del passato, luoghi di memoria, traccia di eventi bellici, ricordo di cataclismi naturali, segno di danni provocati all’ambiente.
La visita proseguirà, con un percorso tematico, nelle altre sedi del Museo Nazionale Romano.
Comincia la discussione