AUREE DINDIME STRUTTURE SPLENDONO IN TRASTEVERE

sabato 30 agosto 2025

Visita al complesso archeologico e alla Basilica di Santa Cecilia

L’ Associazione Matavitatau,  propone un percorso di visita che permetterà di conoscere le meraviglie racchiuse nella Basilica di Santa Cecilia a Roma.
Il Titulus Caeciliae, corrispondente oggi alla basilica di Santa Cecilia in Trastevere, è un luogo di culto antichissimo attestato già nel V secolo, eretto sul sito della domus della nobile romana Cecilia.
Nei sotterranei della chiesa sono stati riportati alla luce alcuni ambienti riferibili a un impianto termale e ad abitazioni antiche con ricche decorazioni; la struttura subì diverse trasformazioni, fu inglobata in un’insula e vi sono anche resti di una strada, di una scala d’accesso, di un’aula e di un piccolo impianto termale interno, presumibilmente privato, nonché di pavimentazioni a mosaico e opus spicatum. All’inizio del IX secolo, papa Pasquale I fece ricostruire la chiesa in forma basilicale sul luogo dell’antico titulus e vi traslò le reliquie della martire. Il papa è raffigurato nel mosaico del catino absidale che risale all’epoca in cui il pontefice era ancora ancora in vita.
Nel 1599, durante i lavori di ristrutturazione voluti dal cardinale Paolo Emilio Sfondrati, la tomba della santa fu aperta e venne ritrovato il suo corpo perfettamente conservato. Lo scultore Stefano Maderno realizzò allora una statua della santa: una meravigliosa opera in marmo pario, oggi esposta sotto l’altare maggiore.
Molte altre opere d’arte arricchiscono la Basilica fra le quali il celebre Giudizio universale affrescato da Pietro Cavallini nella seconda metà del XIII e il ciborio che Arnolfo di Cambio scolpì nel 1293.

Per ulteriori informazioni contattare:

329 6161471 Nicoletta B.     /     348 4142485 Associazione Matavitatau

Stampa

Comincia la discussione

Lascia un commento