
sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Parco di San Rossore, Museo archeologico delle Navi Antiche, Basilica di San Piero a Grado (PI)

L’ Associazione Matavitatau propone un viaggio in carrozza e nel tempo attraverso il Parco di San Rossore a Migliarino, in quella che fu la Tenuta del Presidente della Repubblica e secoli prima il giardino esotico dei Granduchi di Toscana. Ai Medici infatti, in particolare al Granduca Ferdinando II, si deve l’inserimento di una colonia di animali esotici – “cammelli pendenti” li chiamavano i visitatori del Parco, per la loro associazione con la torre pendente di Pisa- in realtà dromedari che si erano perfettamente adattati all’ambiente sabbioso e dunale del Parco e che vi sono rimasti per tre secoli (l’ultimo esemplare è finito in padella -sic! – durante la seconda guerra mondiale, quando il parco fu occupato dalle truppe tedesche).
L’iniziativa associativa prevede inoltre la visita al museo delle Navi Antiche di Pisa che è un unicum archeologico sotto numerosi punti di vista. La particolare stratigrafia ha permesso la conservazione di trenta imbarcazioni che risalgono a un arco cronologico compreso tra il II secolo a.C. e il VI secolo d.C.
La tradizione vuole, inoltre che a gradus arnensis sia approdato l’apostolo Pietro, scampato a una tempesta, come ricorda la “colonna di Pietro” che sarà possibile vedere all’interno della basilica romanica di San Piero a Grado. La navata centrale della chiesa è decorata da un ciclo di affreschi, leStorie di San Pietro, dipinte da Deodato Orlandi nei primi anni del Trecento.
Il programma di massima sarà il seguente:
sabato 19 luglio
- partenza da Todi alle ore 7,00 (occorrono circa tre ore di viaggio) con breve sosta intermedia per una colazione rapida
- arrivo a Pisa alle ore 10,30 circa
- ore 11,00 visita alla basilica di San Piero a Grado (Via Vecchia di Marina, 5a, località San Piero a Grado, 56010 Pisa)
- ore 12,30 pausa pranzo libera (è presente un ristorante vicino alla basilica oltre a bar e servizi di ristoro)
- dalle ore 14,00 sistemazione presso la struttura ospitante
- ore 16,30 ritrovo all’ingresso della struttura ospitante e spostamento in località La Sterpaia
- ore 17,30 inizio gita in carrozza trainata da possenti cavalli agricoli fino al mare, con breve sosta. L’itinerario della durata di due ore circa percorre la riserva naturale altrimenti non accessibile (Parco di San Rossore a Migliarino, Casale La Sterpaia, Tenuta di San Rossore, Pisa)
- ore 20,30 circa cena sociale presso un ristorante della zona (ciascuno dei partecipanti deve confermare l’adesione)
domenica 20 luglio
- ore 9,30 spostamento al centro di Pisa
- ore 10,30 visita al Museo Archeologico delle Navi Antiche di Pisa (Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli, 16, 56126 Pisa)
- ore 13,00 pranzo libero
- pomeriggio tempo libero (in 15 minuti a piedi dall’Arsenale, Museo delle Navi Antiche, si raggiunge Piazza del Duomo e la Torre di Pisa)
- partenza nel tardo pomeriggio (ogni auto si organizza autonomamente col proprio autista)
Per ulteriori informazioni contattare:
329 6161471 Nicoletta B.
348 4142485 Associazione Matavitatau
Comincia la discussione